Quando una lettera è una scintilla del cambiamento
L’amicizia con Daniele nasce qualche mese fa.
Falpalà aveva appena finito di leggere “Lettere ad una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi” (Einaudi Ragazzi) e sentiva il bisogno di rispondere a quelle lettere così decide di cercare Daniele su Facebook e scrive un lungo messaggio, sentito e ragionato.
Le parole colpiscono Daniele che risponde, e così via.
Oggi possiamo considerare Daniele un amico, che ammiriamo per il suo lavoro e il modo di condurlo.

Daniele ci ha già accompagnato in una quinta elementare ed una terza media, per parlare di diritti umani, piccole e grandi rivoluzioni, fascismi di ieri e di oggi, temi che affronta con profondità e cura in tutti i suoi libri, scegliendo le parole con attenzione.
In particolare nel suo ultimo libro “Lettere ad una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi”, la forma epistolare che ha scelto, lo costringe a ponderare e pensare ogni singolo passaggio, affinché chi leggerà quelle lettere le possa sentire intime e sincere.
Questo è il potere di una lettera, di un messaggio scritto appositamente per te, diretto esclusivamente ed intimamente a Giulia, anche se poi quella Giulia potremmo essere tutti noi.
Un week end di attività rivolte ai ragazzi, agli adulti e agli insegnanti
Daniele sarà ancora con noi Sabato 8 e Domenica 9 Giugno per parlare della forma epistolare, ma anche di diritti umani e abusi, fascismi di ieri e di oggi, in una due giorni di attività pensate per i ragazzi, gli adulti e gli insegnanti:
Sabato 8 – ore 16.30 19.00
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Tecniche di scrittura per giovani, poeti e futuri scrittori incentrato sulla lettera
Per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Costo 15€ (aperitivo gratuito a seguire)
Sabato 8 – ore 19.30
“CERCANDO GIULIA” – APERITIVO CON L’AUTORE
Quattro chiacchiere informali sui libri dell’autore alla ricerca dei ragazzi e ragazze destinatari di “Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi”
Adulti 8€, Ragazzi 4€
Domenica 9 – ore 10.00 – 13.00
WORKSHOP “LE LETTERE COME STRUMENTO DIDATTICO”
Rivolto ad insegnanti ed educatori sull’uso delle tecniche di scritture ed in particolare sulle forme epistolari come strumento didattico in classe.
Costo 25€*
Domenica 9 – 14.00 – 17.00
WORKSHOP “UN AUTORE IN CLASSE: COME APPROFITTARNE”
Rivolto ad insegnanti ed educatori su come poter scegliere e proporre i libri nelle classi e sull’opportunità di incontrare ed “usare” al meglio gli autori nell’incontro con i ragazzi.
Costo 25€ *
*Sconto del 20% per chi partecipa ad entrambi i Workshop.
Tutte le attività sono a posti limitati e su prenotazione entro mercoledì 5 Giugno.
Per info e prenotazioni in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui .

Daniele Aristarco è nato a Napoli nel 1977.
È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia.
Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali.Aristarco è autore, fra le altre cose di Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori della trasmissione «Fahrenheit» di Radio 3 Rai, Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell’altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell’uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro.
Testo preso da https://www.edizioniel.com/autori/aristarco-daniele/