


Siamo felicissimi di ospitare Venerdì 2 Marzo Mattias De Leeuw, che ha scelto di fermarsi anche da noi a Firenze nel breve tour italiano che lo vede protagonista principalmente nelle librerie di Milano e Roma. Ci fa piacere incontralo di persona, dopo averlo conosciuto sui libri, tramite le sue illustrazioni, e poterlo presentare ai nostri clienti grandi e piccoli, appassionati di disegno e letteratura per l’infanzia.
Con Mattias abbiamo organizzato due appuntamenti per venerdì: uno per i più piccoli, nel pomeriggio (ore 17.00), per poter veder nascere le figure dalla mano di Mattias e provare a creare i propri personaggi fra treni di ogni forma, cavalieri pulitissimi e buffi circensi; il secondo per gli adulti, in serata (ore 19.00), per poter fare due chiacchiere con Mattias sorseggiando del buon vino e spilluzzicando qualcosa tutti assieme in un buffet informale, tra disegni, chiacchiere e giochi (ps – Mattias parla Fiammingo, ma anche Inglese.. speriamo : ) ) .
Mattias in Italia ha pubblicato quattro titoli con la casa editrice Sinnos: la sua ultima pubblicazione è il silent book “La notte del circo”, in cui una ragazzina ed un cagnolino, partono in un viaggio all’interno dei movimenti poetici del circo, fra acrobati e pagliacci, giocolieri e cavalli, sogno e realtà. “La notte del circo” è un libro senza testo in cui l’allegria dei colori e dei movimenti lasciano spazio all’immaginazione più pura.
Mattias De Leeuw è inoltre l’autore delle illustrazione de “Il grande libro dei treni“, “Il cavaliere saponetta” e “Tredici cervi blu“. In questi ultimi in particolare si può riconoscere un tratto capace di creare figure espressive e personaggi caratteristici, con poche semplici linee, che in molti avvicinano a Quentin Blake.
Vi aspettiamo quindi Venerdì 2 Marzo per conoscere Mattias de Leeuw, in uno di questi due appuntamenti:
Laboratorio di disegno per bambini (dai 5 anni)
– Venerdì 2 marzo 2018 dalle 17.00 alle 18.00
“Le magiche illustrazioni di Mattias”
Leggeremo insieme le storie illustrate da Mattias e proveremo con lui ad illustrare clown e cavalieri…acrobati, bambine e incantati cervi blu. Mattias disegnerà con noi e se avete con voi uno dei suoi libri sarà felice di farvi una dedica sulla vostra copia.
– Gratuito su prenotazione (in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui )
Aperitivo con Mattias
– Venerdì 2 marzo 2018 ore 19.00
Conosceremo di persona Mattias de Leww, le sue passioni e le sue illustrazioni.
Brinderemo insieme alla magia del circo e all’incanto dei colori.
– 5,00€ su prenotazione (in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui )
In occasione dell’uscita del nuovo libro di Chris Riddell, “Ottoline e la Volpe Viola” edizioni Il Castoro, quarto capitolo della serie Ottoline (la più elegante, strampalata ed intelligente fra le giovani investigatrici e collezioniste di scarpe spaiate), vi invitiamo a partecipare alla nostra “Festa in viola”, un occasione per conoscere tutti i libri della serie e giocare con gli stupendi personaggi disegnati da Riddell.
Dato che si tratta di un’elegantissima festa britannica, è consigliato un abbigliamento a tema con almeno un dettaglio viola… (anche solo un cappello, una passata, un fiocchetto o una scarpa… )
____
sarà disponibile da Giovedì 9 Novembre.
Prenota la tua copia e ritirala alla festa (in libreria, per tel 055 7398900 ).
In questa avventura Ottoline e il suo migliore amico Mister Munro hanno deciso di organizzare una grande festa…
Invitano tanti amici vecchi e nuovi, fra cui l’affascinante Volpe viola, che si offre di accompagnarli in uno strabiliante safari notturno per le strade di Big City.
Ma cosa lega la Volpe Viola alle poesie anonime che Mister Munro trova sui lampioni della città?
Ottoline deve escogitare uno dei suoi piani ingegnosi e risolvere un altro mistero!
Scopri anche le altre avventure di Ottoline!
“Per Alexander detto Yxxy è il primo giorno alla scuola dell’infanzia. È emozionato e preoccupato allo stesso tempo. Tante domande affollano la sua mente: come sarà la scuola per lui, bambino disabile? I suoi compagni lo faranno giocare? Sarà in grado di stare lontano dalla sua mamma e il suo papà?
Per lui questa nuova avventura rappresenterà un vero momento di crescita capace di dargli sicurezza e coraggio. In questo contesto si inserisce il tema dell’accoglienza, sia da parte delle maestre in un’ottica di continuità scuola-casa e viceversa, sia da parte dei bambini che riusciranno a rendere partecipe Yxxy nei loro giochi, facendo della disabilità una risorsa.”
YXXY non è una storia illustrata per bambini è anche il primo titolo di una nuova collana i racconti costruiti intorno al tema dell’inclusione, della socializzazione, del distacco famigliare e dell’identità di genere.
Un progetto che nasce dalla collaborazione con la Biblioteca Oltre l’Handicap AIAS di Bolzano, che ha coordinato un team di professioniste che hanno saputo bilanciare la vocazione ludico narrativa del racconto a quella pedagogica.
Un racconto pensato e scritto per essere un inbook secondo il modello del centro studi Inbook di Milano, e in versione alfabetica per rendere la lettura accessibile a tutti, oltre che essere pensato, grazie alla supervisione di una psicologa, per essere utilizzato anche a fini diagnostici.
Gli inbook sono libri con testo integralmente scritto in simboli, nati da un’esperienza di Comunicazione Aumentativa (CAA), preziosi per sostenere in modo naturale quei bambini che per diversi motivi hanno difficoltà di linguaggio, di attenzione, o bambini migranti che hanno difficoltà con la lingua del paese ospitante.
Uno strumento collettivo che mette ciascuno in condizioni di maggiore autonomia.
Durante l’incontro Marina Michielotto, autrice di Yxxy, coinvolgerà i bambini in una lettura interattiva dell’albo illustrato, mentre Maria Martometti, bibliotecaria della Biblioteca Oltre l’Handicap Aias di Bolzano e traduttrice in simboli, fornirà ad un pubblico di genitori, operatori sociali e scolastici, terapeuti informazioni sull’inbook come strumento accessibile ed inclusivo.
“Le parole sono porte, le puoi chiudere o aprire,
han le gambe lunghe o corte, sono brave anche a mentire.
Se le ascolti con le orecchie, nella testa son già vecchie,
le dimentichi per strada senza che l’accento cada.
Ma se il cuore se le succhia, la cannuccia che le aspira,
resterà come una macchia la memoria che le ammira.”
Sabato 3 Dicembre 2016 ore 16:00, con grande piacere vi presentiamo le “Le Fiabuffe” di Monia Scarpelli.
I personaggi di queste buffe favole nascono dalla voce di un bambino e dal cuore di mamma che ne ha scritto la storia. Nelle Fiabuffe incontrerete Scoccer, un tipo petulante che nessuno riesce a far smettere di parlare. Vedrete in azione un supereroe vestito di nero che si fa chiamare El Ghincia, ma anche Imbarazzone, un elefante blu a pois fucsia. Troverete la caragotta, con la sua coda da castoro, che si tuffa a ripescare le stelle cadenti; un carro che viaggia lento durante la notte emettendo un ululato spaventoso, delle strane creature dal becco di anatra che si chiamano tatterelle e un soffio caldo che viene dal cielo.
Quindici fiabe nate dalla gioia che ogni parola buffa ha suscitato, quindici storie che aprono altrettante porte su un mondo fantastico.
Con Monia leggeremo alcune brevi Fiabuffe, parleremo di come sono venute alla luce e al termineremo con un breve laboratorio creativo per tutti i bambini.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.