Farollo e Falpalà
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri e giocattoli
  • Laboratori
  • Caffetteria
  • Calendario Eventi
  • Shop

Archivi Tag: Nicola Cinquetti

Te lo sussurra Falpalà – Salverò la principessa

Pubblicato su Luglio 17, 2015 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Il diario di Falpalà, Uncategorized .

Care mamme e cari babbi,

oggi mi sento particolarmente felice perché ho scelto di parlarvi di un libro che svela una meravigliosa magia.
E’ un albo che ha il potere di dilatare il tempo e lo spazio della libreria e riportarmi all’infanzia, al tempo di quell’incantato imperfetto “facciamo che io ero…e che tu eri…?”

Sto parlando di
“Salverò la principessa” di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Silvia Vignale – Lapis Edizioni

Salverò la principessa_Farollo e Falpalà

“Ecco un cavaliere che cavalca. Brilla al sole la corazza d’argento.
Bianco, elegante il cavallo di razza.

Come dite? Vi sembra piccolo il cavallerizzo?
Oh, la statura non è importante.
Conta il coraggio. La generosità. Lo sguardo sognante”.

DSC_0590 (2)

Il cavaliere corre in sella al suo destriero per salvare una bellissima principessa prigioniera nella torre del castello ma a fare la da guardia c’è un dagro sbrana-gente che sputa fuoco, lancia fiamme e fa scintille, c’è un gattopardo che ruggisce e fischia, ci sono due soldati armati.
L’indomito cavaliere riesce a superare ogni ostacolo e a salvare la bella principessa.
A questo punto c’è una sorpresa che spunta quando il cavaliere si toglie l’elmo: il cavaliere è una bambina e la principessa è la sua migliore amica.

“Per fortuna sei venuta, mi stufavo sola in casa”

“Sai, ti ho vista sul balcone e ho giocato ad immaginare
che tu fossi principessa prigioniera in un castello.

Che avventura!
La mia bici un bel cavallo, il portiere del palazzo un brutto drago,
la gattina dei vicini un gattopardo, due soldati i genitori,
io l’eroe che ti ha salvata…”

“Che storia che ti sei inventata!”

Salverò la principessa_Farollo e FalpalàIl nostro libro si conclude con le due amiche in altalena che continuano a sognare, volando nel cielo senza fine a dorso di un aquila con le ali spalancate.

“Salverò la principessa” ha il dono di svelare la meravigliosa magia del gioco.
E’ un libro che aggancia immediatamente i bambini e li conduce fluidamente attraverso la storia perché traduce in rime ed immagini deliziose il loro “tempo mitico”, il tempo del gioco, del sogno, della fantasia.
Quando la bambina si svela togliendo l’elmo e racconta alla sua amica la storia che ha creato, si rinsalda con il piccolo lettore il patto di fiducia che si fa aprendo un libro: ci stiamo per regalare un universo di possibilità.

“Salverò la principessa” ha il dono di riportare i grandi al tempo del gioco.
Quando il gioco era puro e semplice gioco.
Quando sentivamo che l’universo non aveva confini e poteva essere plasmato a nostro piacimento.
Quando nel gioco ci si regalava all’altro, immensamente e completamente, nella nostra pienezza.
Quando al grido di “amici!” “amiche!” si correva a braccia aperte nelle avventure, pronte a salpare su vascelli alla ricerca di tesori, a scalare torri, volare su draghi.
Quando riusciamo a vedere nelle torte di fango creazioni che il cake design non eguaglierà mai.
Quando stringevamo in un abbraccio forte le nostre amiche o i nostri amici, godendo pienamente della gioia dell’incontro, come se non ci vedessimo da anni pur essendoci salutati in pomeriggio prima.
Quando sentivamo di poter essere mille cose insieme…
“Da grande sarò archeologa, attrice e pianista e poi nel tempo libero faccio l’astronauta“.

Ve lo sussurro con gioia perché è un libro che invita a vedere nelle semplici cose tutto il loro potenziale creativo e ci invita ad essere l’eroe e l’eroina che vogliamo.

Per concludere, vi rivolgo anche io un invito: ricominciamo a giocare.
Ripescate i vostri sogni di bambine/i e prendete i vostri bimbi e compagni/e per mano dicendo “facevamo che io ero una fata e facevo attraversare l’arcobaleno?” “Facevamo che ero una piratessa e c’era un tesoro da cercare?”
Vi invito a vedere nel divano del salotto un drago dormiente, una montagna da scalare, un fortino da creare.
Vi invito a crederci, con ogni fibra del vostro corpo.
Assaporate questa libertà e godete della gioia pura che nasce dal gioco.
Quel momento, quelle risate sono un dono prezioso per voi ed i vostri bimbi.

Buona lettura e buon gioco a tutti,
Falpi

Salverò la principessa_Farollo e Falpalà

Tag: crescita, educazione, genitori, insegnanti, ioleggononcensuro, Lapis Edizioni, lettura, libri, Nicola Cinquetti, salverò la principessa, Silvia Vignale, tutte le età .

Te lo sussurra Falpalà – Il dono della farfalla

Pubblicato su Maggio 21, 2015 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Il diario di Falpalà, Uncategorized .

“Piove e il cielo
è grigio come uno scarabocchio di matita.
Chiara chiude la finestra,
si butta sul tappeto e comincia a
leggere il libro nuovo.
Una fiaba
.”

Comincia così la storia di cui vi scrivo oggi, con un libro che si apre…

“Il dono della farfalla” di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Cristiana Cerreti – Lapis Edizioni

Il dono della farfalla_da Farollo e Falpalà“C’era una volta una farfalla che aveva una sola ala.”
<<Oh, poverina!>> esclama Chiara,
guardando la farfalla grigia disegnata sulla pagina.
<<Poverina un corno!>> grida la farfalla,
con voce esile e decisa.

La farfalla con piglio battagliero coinvolge Chiara in dialogo serrato in cui la bambina non riesce a raccapezzarsi tanto che comincia a pensare che alla farfalla, oltre a mancare un’ala, possa mancare anche qualche rotella…
Scopre però che quella farfalla è diversa da tutte le altre e la sua diversità non è “visibile” ma “udibile”: la farfalla sa fischiare! Commossa ed emozionata per la canzone che ha ascoltato, Chiara cancella la frase iniziale per scrivere

C’era una volta una farfalla che sapeva fischiare.

Il dono della farfalla_da Farollo e Falpalà

La nostra storia potrebbe finire qui ma un gesto di amore e bellezza può cambiare un mondo.
La farfalla chiede alla bambina di disegnare l’ala che manca. Chiara non vuole farlo perché non si sente abbastanza all’altezza, è convinta di non saper disegnare.
Ed è a questo punto che si rivela il vero “dono” della farfalla, il suo insegnamento: alcune volte il dono più grande sta nel ricevere e non nel fare. Alcune volte un dono consiste nel permettere all’altro di farci un dono, nello scambio sincero che nasce dalla relazione, nel potersi concedere all’altro per ciò che siamo e nel permesso che diamo di entrare nel nostro mondo.
La farfalla sta regalando a Chiara la possibilità di entrare nel suo mondo e di trasformare la sua realtà.

Il dono della farfalla_da Farollo e Falpalà

La bambina corre allora a prendere tutti i colori per disegnare un’ala arcobaleno…
Adesso sono pronte a modificare la frase iniziale per l’ultima volta:

C’era una volta una farfalla che
aveva un paio di ali unico al mondo.
E c’era una bambina con le mani
sporche di colore.

Il dono della farfalla_da Farollo e Falpalà

“Il dono della farfalla” non è un libro semplice.
Ma è immediato.
E’ una rivoluzione alla bocca dello stomaco.
E’ un invito a lasciarsi sorprendere dalle persone che incontriamo.
E’ un invito a cambiare prospettiva, a trasformare la commiserazione in empatia.
E’ un invito a vedere il bello, negli altri ed in noi stessi.

Io mi sento particolarmente legata questo libro, lo leggo tutte le volte che ho bisogno di mettere in discussione il mio punto di vista. Lo leggo tutte le volte che ho bisogno di ritrovare un ancoraggio alla mia parte sana e creativa.

Ve lo sussurro perché questo libro è uno strumento prezioso per insegnare ai bambini a riconoscere la bellezza nella diversità, a scoprire che l’unicità dell’altro non è data da quello che noi percepiamo come un “difetto visibile” ma nasce da tante e divere risorse spesso invisibili.
E siccome, in realtà, i bambini queste cose le sanno per istinto…questo sussurro è rivolto in particolare ai grandi.
Non smettete mai di lasciarvi stupire dagli altri e da voi stessi.

Oggi questo libro, permettetemelo, vorrei dedicarlo.
Lo dedico a tutte le persone che riescono a nutrirsi della bellezza e che riescono a restiturla,
a tutti coloro che vedono la parte sana delle persone e delle situazioni e la valorizzano,
alle persone che sanno regalarsi l’incontro con l’altro,
che sanno donarsi e sanno ricevere l’amore, che trasformano la realtà.
Lo dedico a chiunque lavori nella relazione d’aiuto.
A chi ha il privilegio immenso di lavorare con l’Umano.
Infine, considerando questo albo come una meravigliosa traduzione del lavoro del clown dottore… dedico questo sussurro ai miei amici e colleghi: i clown dottori di Ridere per Vivere.

Tag: 10 anni, 4 anni, 5 anni, 6 anni, 7 anni, 8 anni, 9 anni, adulti, crescita, Cristiana Cerreti, educazione, genitori, Il dono della farfalla, insegnanti, Lapis, Lapis Edizioni, lettura, libri, Nicola Cinquetti, tutte le età .

CONSULENZA A DISTANZA

Book Shop On Line

Il Club Inclusivo – Il Libro Rampante

Farollo e Falpalà - Libreria per bambini di Firenze

Newsletter

Eventi in libreria

« Apr 2021 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Speciale Scuole

LE NOSTRE ATTIVITA' PER LE SCUOLE

Facebook

Orari

Chiusure e Aperture straordinarie possono avvenire in concomitanza con eventi e festività. Per maggiori informazioni controlla il nostro calendario eventi

Pagine

  • acquisto_amiche_ombra_ritiro
  • acquisto_amiche_ombra_spedizione
  • Amiche d’ombra
  • Animalium
  • Booktique di Farollo e Falpalà
  • Chi siamo
  • Dobble
  • Dove siamo
  • Farollo e Falpalà a casa tua
  • FASE 2 READY
  • FAVOLA – Acquisto – ritiro
  • Favola – Acquisto con spedizione
  • FAVOLA – Massimo e Arianna Papini
  • Felicità è una parola semplice
  • Feste e compleanni in Libreria
  • Fish & Book – il nostro pesce d’aprile :)
  • Gli uccelli
  • Il Farollino d’Oro 2014
  • Il Gruffalò
  • Il re è occupato
  • Informativa Privacy
  • Iscrizione eventi
  • La caffetteria
  • La prima volta che sono nata
  • La principessa e il drago
  • Laboratori educativi in libreria
  • Le Metamorfosi
  • Libri e giocattoli
  • Lilli. Vietato parlare agli elefanti
  • Lista Regali in Libreria
  • Lupo & Lupetto
  • Mamma voglio un cane – presentazione 16 aprile
  • Mangerei volentieri un bambino
  • Mappe
  • Maxi Quiz
  • Modulo di contatto
  • Nati liberi. Spirit animals
  • Newsletter
  • Odore di bombe profumo di pioggia – Arianna Papini
  • Ottoline – La serie
  • Pagamento annullato
  • Pagamento avvenuto
  • Perché il numero massimo di bambini ad una festa?
  • Posso guardare nel tuo pannolino?
  • Privacy Policy
  • Promo Geoplan
  • Proposte per le Scuole
  • Prova
  • Seminario Rocco Pescante e il Pesce Memoria
  • Sono io il più forte
  • Un libro
  • Una zuppa di sasso
  • Vietato leggere Lewis Carroll

Archivi

  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013

Categorie

  • Baby Point (3)
  • chiusure (6)
  • Consigli di lettura (5)
  • Eventi all'aperto (15)
  • Eventi in libreria (121)
    • Candy Books (1)
    • Esposizioni (4)
    • Farollino d'Oro (3)
    • gruppo di lettura (2)
    • Laboratorio (41)
    • Lettura (28)
    • Lista Regali in Libreria (1)
    • musica (1)
    • Oggi ti presento… (26)
    • Tanti auguri a (3)
  • Giochi (8)
    • Gioco della settimana (1)
  • Il diario di Falpalà (14)
  • Il diario di Farollo (6)
  • IL LIBRO RAMPANTE (1)
  • Incontri in libreria (1)
  • Libri (10)
    • inglese (2)
    • libro del giorno (4)
  • newsletter (15)
  • offerte (1)
  • Presentazioni (11)
  • promozioni (2)
  • Uncategorized (108)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Farollo e Falpalà di Chiara Zeccardo
Utilizzando questo sito, accetti che noi e i nostri partner si possa impostare dei cookie per personalizzare i contenuti come da nostra Cookie Policy OK.
In alternativa Rifiuta l'uso dei cookie oppure Gestisci le Opzioni.
Per maggiori informazioni controlla la Cookie Policy

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA