Farollo e Falpalà
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri e giocattoli
  • Laboratori
  • Caffetteria
  • Calendario Eventi
  • Shop

Archivi Tag: Luigi Garlando

Te lo sussurra Falpalà – Per questo mi chiamo Giovanni

Pubblicato su Maggio 22, 2015 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Il diario di Falpalà, Uncategorized .

Il 23 maggio 1992 viene assassinato il magistrato Giovanni Falcone.

Oggi c’è ancora chi crede che la mafia sia solo a Palermo e che Palermo sia solo mafia.

E oggi scelgo di parlarvi di un libro uscito nel 2004 ma attualissimo:

“Per questo mi chiamo Giovanni.
Da un padre a un figlio il racconto della vita di Giovanni Falcone”
Luigi Garlando – Bur Edizioni

DSC_0463 (3)

La prefazione dell’edizione a cui faccio riferimento è della sorella del magistrato: Maria Falcone.

Protagonista e voce narrante della storia è Giovanni, un bambino di quasi dieci anni che abita a Palermo. Per il suo decimo compleanno, il padre Luigi gli regala una giornata insieme da trascorrere in giro per la città e durante la quale scoprirà l’origine del suo nome, la storia di un grande magistrato e che cosa sia la mafia.

Durante la gita, papà Luigi racconta in maniera semplice e con metafore efficaci come nasce la mafia e quali siano le sue regole. Paragona la mafia a ciò che succede nella scuola di Giovanni, dove un bullo sfrutta i bambini più deboli della classe per estorcere soldi e favori nel silenzio complice dei compagni. Spiega a Giovanni cosa sia l’omertà e come ci renda implicitamente complici di leggi ingiuste.

Luigi racconta al figlio la storia di Giovanni Falcone, dagli studi al maxiprocesso, da Roma alla sua morte per mano della mafia. Racconta di come sia stato isolato con calunnie e manovre di potere.
Racconta di quando Giovanni ed i suo amico Paolo Borsellino furono allontanati da Palermo per poter continuare a lavorare sulla documentazione più grande di sempre e furono condotti per un’estate intera in un carcere in Sardegna: la prigione dell’isola di Asinara fu l’unica soluzione che garantiva una buona protezione dagli attentati.

Dai racconti del papà, Giovanni comincia a figurasi sempre più questo magistrato che ha tutte le caratteristiche di un supererore…
“Anzi, Giovanni è molto meglio di un supereroe americano che può sparare ragnatele ai polsi, volare, respingere proiettili, togliersi la maschera e poi fa la vita normale. Giovanni è un uomo normale che per vincere ha dovuto rintanarsi come un topo, nuotare di notte da solo in piscina, sposarsi come un ladro, rinunciare al cinema, al ristorante. E forse anche a una mamma.”

La loro gita per Palermo li conduce anche all’uscita dell’autostrada per Capaci dove Luigi racconta al figlio tutta la dinamica della strage: da come sia stata preparata riempiendo il tunnel di dimanite fino al clic del radiocomando. Qual giorno Giovanni era felice, aveva deciso di guidare lui con al suo fianco la moglie Francesca e nei sedili posteriori (come nell’auto davanti) la scorta.
L’esplosione fu pazzesca. La morte immediata.
Forse Giovanni non ebbe il tempo di capire cosa stesse succedendo. Forse morì sentendosi felice per essere tornato nella sua Palermo.

Era il 23 maggio 1992 e mentre tutta Palermo era sconcertata e in subbuglio, Luigi correva in ospedale perché stata per diventando padre.
” Non sapevo ancora cosa fosse successo. L’ho saputo solo alla sera, dal telegiornale, quando io ero già l’uomo più felice del mondo, perché tutto era andato bene (…) Ero l’uomo più felice del mondo nel giorno più brutto per Palermo, che aveva perso il suo uomo migliore. Quell’uomo era morto anche per me, per difendere i miei negozi, la mia casa, la mia città. Per lottare contro il mostro al mio posto aveva rinunciato ad avere un figlio, cioè alla gioia più grande che si possa provare sulla terra.”

Ma ci sono ancora delle tappe in questa gita di compleanno che aspettano Luigi e Giovanni. E sono le mie preferite.
La prima è l’aereporto di Palermo: l’aereoporto Falcone-Borsellino.
Perché Palermo non è la città della mafia. Palermo è la città di Giovanni, di Paolo, di Peppino… e tutti lo devono sapere. Palermo è una città che sa rispondere, è la città che, come direbbe Falcone, se pure “avete chiuso 5 bocche, ne avete aperte 50 mila“.

Poi c’è la sosta in via Notarbartolo al numero 23, dove Giovanni viveva con Francesca e dove (nella cesetta con i vetri antiproiettile dove stavano le guerdie quando Giovanni era fuori) oggi c’è l’Albero Falcone che fiorice di messaggi e dediche. Quei biglietti fanno parte della vittoria di Giovanni.
“Questo albero, che è l’albero della speranza e della voglia di combattere, piantato nel cuore di Palermo, visibile fino in Australia, è il simbolo del suo trinfo: è la coppa dei Campioni di Giovanni… Non possono abbatterlo neppure con mille tonnellate di tritolo. perché la speranza, una volta accesa, non si spegne più. Non lasciarti ingannare dalle foto di Capaci: la storia che ti ho raccontato è la storia di un eroe vittorioso. Perché Giovanni ha vinto. Anzi, ha stravinto…Oramai, dovresti averlo capito.”

L’ultimo grande incontro è con Maria Falcone che da anni porta avanti la speranza che il fratello ha acceso.

Il motivo per cui scelgo di urlarvi questo libro è che si tratta di un libro pieno di amara veirtà ma anche pieno di speranza. E’ un libro che mira direttamente al domani, agli uomini e le donne che i bambini che lo leggono sceglieranno di essere, ai genitori che si sceglie di essere.
La prima grande testimonianza per un bambino è la testimonianza attiva, l’azione. I bambini percepiscono tutta la coerenza e la verità delle parole e delle scelte.
Per questo io vi consiglio di regalare questo libro ai vostri figli, ai vostri nipoti. Vi consiglio di regalarlo anche ai vostri amici e agli insegnanti dei vostri bimbi. Vi consiglio di leggerlo.

La mafia non è solo a Palermo e non è solo al potere. La mafia è già in ogni scuola dove un bambino si senta in dritto di spadroneggiare perché “protetto” dalla paura dei compagni o dal congnome della famiglia. La mafia è nelle scuole dove un insegnante o un preside non hanno la possibilità di fare al meglio il proprio lavoro perché l’omertà è già di casa.

La mafia si sconfigge da piccoli insegando ai bambini a non voltare lo sguardo quando un compagno è vittima di prepotenze, facendo in modo che non si interiorizzi e diventi normalità la “legge del più bullo”.
La mafia si sconfigge da piccoli non lasciando i bambini soli e fornendogli gli strumenti per dire no.
La mafia si sconfigge da piccoli essendo informati di cosa sia e di chi ogni giorno della propria vita ci ha lottato e/o continua a lottare (anche nel piccolo).

Perché per sconfiggere la mafia non è necessario essere un supereroe:

Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.
Giovanni Falcone

Grazie a tutti coloro che, qualunque sia il lavoro, ogni giorno fanno il proprio dovere.

Tag: 10 anni, 10 anni e +, 9 anni, adulti, Bur Edizioni, crescita, educazione, genitori, Giovanni Falcone, libri, Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni .

IN ESCLUSIVA

CONSULENZA A DISTANZA

Book Shop On Line

Il Club Inclusivo – Il Libro Rampante

Farollo e Falpalà - Libreria per bambini di Firenze

Newsletter

Eventi in libreria

« Gen 2021 » loading...
L M M G V S D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Speciale Scuole

LE NOSTRE ATTIVITA' PER LE SCUOLE

Facebook

Orari

Chiusure e Aperture straordinarie possono avvenire in concomitanza con eventi e festività. Per maggiori informazioni controlla il nostro calendario eventi

Pagine

  • acquisto_amiche_ombra_ritiro
  • acquisto_amiche_ombra_spedizione
  • Amiche d’ombra
  • Animalium
  • Booktique di Farollo e Falpalà
  • Chi siamo
  • Dobble
  • Dove siamo
  • Farollo e Falpalà a casa tua
  • FASE 2 READY
  • FAVOLA – Acquisto – ritiro
  • Favola – Acquisto con spedizione
  • FAVOLA – Massimo e Arianna Papini
  • Feste e compleanni in Libreria
  • Fish & Book – il nostro pesce d’aprile :)
  • Gli uccelli
  • Il Farollino d’Oro 2014
  • Il Gruffalò
  • Il re è occupato
  • Informativa Privacy
  • Iscrizione eventi
  • La caffetteria
  • La prima volta che sono nata
  • La principessa e il drago
  • Laboratori educativi in libreria
  • Le Metamorfosi
  • Libri e giocattoli
  • Lilli. Vietato parlare agli elefanti
  • Lista Regali in Libreria
  • Lupo & Lupetto
  • Mamma voglio un cane – presentazione 16 aprile
  • Mangerei volentieri un bambino
  • Mappe
  • Maxi Quiz
  • Modulo di contatto
  • Nati liberi. Spirit animals
  • Newsletter
  • Odore di bombe profumo di pioggia – Arianna Papini
  • Ottoline – La serie
  • Pagamento annullato
  • Pagamento avvenuto
  • Perché il numero massimo di bambini ad una festa?
  • Posso guardare nel tuo pannolino?
  • Privacy Policy
  • Promo Geoplan
  • Proposte per le Scuole
  • Prova
  • Seminario Rocco Pescante e il Pesce Memoria
  • Sono io il più forte
  • Un libro
  • Una zuppa di sasso
  • Vietato leggere Lewis Carroll

Archivi

  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013

Categorie

  • Baby Point (3)
  • chiusure (6)
  • Consigli di lettura (5)
  • Eventi all'aperto (15)
  • Eventi in libreria (121)
    • Candy Books (1)
    • Esposizioni (4)
    • Farollino d'Oro (3)
    • gruppo di lettura (2)
    • Laboratorio (41)
    • Lettura (28)
    • Lista Regali in Libreria (1)
    • musica (1)
    • Oggi ti presento… (26)
    • Tanti auguri a (3)
  • Giochi (8)
    • Gioco della settimana (1)
  • Il diario di Falpalà (14)
  • Il diario di Farollo (6)
  • IL LIBRO RAMPANTE (1)
  • Incontri in libreria (1)
  • Libri (10)
    • inglese (2)
    • libro del giorno (4)
  • newsletter (15)
  • offerte (1)
  • Presentazioni (11)
  • promozioni (2)
  • Uncategorized (108)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Farollo e Falpalà di Chiara Zeccardo
Utilizzando questo sito, accetti che noi e i nostri partner si possa impostare dei cookie per personalizzare i contenuti come da nostra Cookie Policy OK.
In alternativa Rifiuta l'uso dei cookie oppure Gestisci le Opzioni.
Per maggiori informazioni controlla la Cookie Policy

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.