Farollo e Falpalà
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri e giocattoli
  • Laboratori
  • Caffetteria
  • Calendario Eventi
  • Shop

Archivi Tag: Federica Edizioni

IL TEATRO CHE VORREI – presentazione e Workshop

Pubblicato su Aprile 12, 2019 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Eventi all'aperto, Oggi ti presento..., Presentazioni .

Sospesi tra realtà e immaginazione Dodo, Henry, Gin e Sissi si muovono tra le strade del borgo di Canovaccio, popolato da “curiosi” personaggi. I quattro amici hanno in mente un progetto e per realizzarlo hanno bisogno dell’aiuto di tutti gli abitanti!

“Il Teatro che vorrei” di Erica Forlin e Federica Guerretta vi saprà condurre alla scoperta di un mondo ricco di creatività ed emozioni in cui non mancheranno i colpi di scena.

Il testo è pensato come un vero e proprio copione che offre al lettore la divertente occasione per conoscere e sperimentare l’arte teatrale.
Consigli, giochi e attività arricchiscono il libro che può divenire una risorsa efficace e già strutturata nelle mani dei docenti ed educatori delle scuole dell’Infanzia e Primarie.

“Il teatro che vorrei” ha quindi una molteplice valenza, è un testo narrativo che si presta alla lettura individuale o ad alta voce; è un testo teatrale che si presta ad essere messo in scena anche dai più piccoli; è uno strumento già elaborato che può suggerire e supportare gli insegnanti che vogliano sperimentare il teatro come attività di supporto al percorso formativo-educativo nelle proprie classi.

Presenteremo il testo assieme alle autrici e alla casa editrice in due occasioni:
Presso l’iniziativa del Comune di Firenze e Confartigianato Firenze, Libri e Fiori in Piazza dei Ciompi, sabato 20 Aprile, ore 17, presso lo stand di Farollo e Falpalà.

Nel corso del Workshop per insegnanti ed educatori “Guida pratica per un laboratorio teatrale” presso la libreria Farollo e Falpalà, domenica 12 Maggio 2019.

Tag: Federica Edizioni, Fiori e libri, teatro .

SPORT E DISEGNO – Il piccolo sportivo

 

14 Aprile ore 16.30
Un pomeriggio all’insegna della lettura, dello sport e del disegno
con
l’illustratrice Luna Colombini e Federica Guerretta. 

La libreria Farollo e Falpalà si trasformerà per alcune ore in un centro sportivo…
i nostri bambini potranno conoscere i personaggi della collana “Il piccolo sportivo” edita da Edizioni Federica e sperimentare, in brevi simulazioni allestite in libreria, alcune tecniche ed attrezzature specifiche di ogni sport.
Inoltre, con la  bravissima illustratrice Luana, ci potremo divertire a disegnare e colorare i personaggi della collana.

“Il piccolo sportivo”, progetto editoriale di Federica Guerretta, è un’avvincente collana interamente dedicata agli sport, ideato per insegnare ai bambini le regole fondamentali di ogni disciplina e i valori in essa intrinseci, attraverso la storia di un personaggio e avvalendosi di illustrazioni e giochi.

Il progetto nasce dopo aver preso coscienza della mancanza di una letteratura di questo tipo dedicata all’infanzia.
Ogni volume tratta uno sport ed è diviso in quattro parti: la prima è destinata al pubblico adulto con indicazioni e consigli per l’avviamento del bambino a uno sport specifico; la seconda e terza parte presentano in modo divertente e semplice strumenti, accessori, abbigliamento e regole del gioco; la quarta propone attività ludiche con valore didattico utili per verificare la comprensione da parte del bambino.

  • Modalità: presentazione con dimostrazione e laboratorio
  • Età: bambini dai 5 anni ai 10 anni
  • Costo: gratuito
  • Prenotazione: obbligatoria (in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui )

 

 

Le carte di Bea – Presentazione e Lab (6 – 10 anni)

“Le carte di Bea” è un inventa-storie edito da Edizioni Federica, pensate per allenare la scrittura creativa, l’invenzione e la costruzione di un testo narrativo.
Uno strumento didattico e ludico per i bambini della scuola primaria e per studenti con difficoltà di apprendimento o disabilità. Un gioco educativo da fare individualmente o in gruppo, soli o con supporto di un adulto, per scoprire il piacere della scrittura e la sua funzione liberatoria.

Oggi presentiamo questo progetto educativo con l’autrice Mariagiovanna Grifi e l’editore Federica Guerretta, sviluppato in collaborazione anche con il CRED di Firenze (https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/strumenti/strumenti-per-la-didattica/41-area-linguistica/155-le-carte-di-bea-immagini-per-la-scrittura-creativa.html)

Le Carte di Bea devono essere viste come un gioco, soprattutto dal punto di vista del bambino, ma sono un vero e proprio strumento educativo con cui educatori e insegnanti possono agevolare i processi di narrazione e di scrittura attraverso l’acquisizione di un metodo di organizzazione delle idee. Le Carte di Bea, formate da carte illustrate che rappresentano 5 sezioni logiche (Personaggi, Luoghi, Azioni/Eventi, Conclusioni, Emozioni) aiutano i bambini ad organizzare e strutturare il loro pensiero, semplificando la costruzione della narrazione per arrivare con più facilità ad una racconto corretto.

L’incontro di oggi è dedicato principalmente ai bambini della scuola elementare , con cui ci intratterremo giocando con le Carte di Bea dando vita a tante e diversissime storie.

L’incontro è però aperto ai genitori, educatori e insegnanti che vogliano sperimentare con mano l’utilizzo di questo strumento.

LE CARTE DI BEA-IL LABORATORIO

L’incontro prevede l’utilizzo del gioco didattico Le Carte di Bea, creato con l’intento di stimolare la creatività dei bambini, aiutarli nell’organizzazione delle idee, permettere loro di inventare una storia e di scriverla.

Il gruppo di bambini, guidati dall’educatrice, sceglierà prima di tutto una o più carte Personaggi e una carta Luoghi per definire e descrivere i protagonisti della storia e il luogo dove essa inizia.

Poi, sempre secondo la tecnica della creazione collettiva, sceglieranno la carta Funzioni e la carta Conclusioni, ossia decideranno cosa accade e come si conclude la vicenda.
Durante il laboratorio l’educatrice farà loro diverse domande per invogliarli a scrivere su un foglio le descrizioni e la narrazione.
Infine, verrà fatta una riflessione sulle emozioni, usando le apposite carte, e indicando quali sono quelle provate dai personaggi durante i vari momenti della storia.

MARIAGIOVANNA GRIFI 

Educatrice professionale e giornalista pubblicista con esperienza consolidata nell’insegnamento scolastico e nella gestione di laboratori artistico-creativi per bambini e per adulti.
Negli anni ha frequentato corsi, laboratori, master e dottorato, diventando esperta in scrittura, teatro e giornalismo e proponendo progetti ed eventi di vario tipo con l’Associazione culturale Sophia e Creatività di cui è presidente (tra questi le proposte educativo-formative per alunni, genitori e insegnanti presenti ne Le Chiavi della Città del Comune di Firenze).
A completare la sua formazione la frequenza di corsi di arti marziali, mimo e recitazione. Pur portando avanti il lavoro di insegnante di scienze umane e filosofia, è impegnata in numerose attività extrascolastiche, soprattutto relative ai disturbi di apprendimento, al metodo di studio, al potenziamento delle abilità scolastiche e della motivazione.
In parallelo si dedica alla sua passione per la scrittura e alla ricerca scientifica producendo diverse pubblicazioni.

 

Le carte di Bea – Inventastorie

Pubblicato su Ottobre 23, 2017 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Eventi in libreria, Laboratorio .

Sabato 28 Ottobre – ore 17:00

Presentazione per Genitori e insegnanti
laboratorio per Bambini dai 6 anni
Gratuito – prenotazione gradita

“Le carte di Bea” è un inventa-storie edito da Edizioni Federica, pensate per allenare la scrittura creativa, l’invenzione e la costruzione di un testo narrativo.
Uno strumento didattico e ludico per i bambini della scuola primaria e per studenti con difficoltà di apprendimento o disabilità. Un gioco educativo da fare individualmente o in gruppo, soli o con supporto di un adulto, per scoprire il piacere della scrittura e la sua funzione liberatoria.

Sabato 28 Ottobre, presentiamo questo progetto educativo con l’autrice Mariagiovanna Grifi e l’editore Federica Guerretta, sviluppato in collaborazione anche con il CRED di Firenze (https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/strumenti/strumenti-per-la-didattica/41-area-linguistica/155-le-carte-di-bea-immagini-per-la-scrittura-creativa.html)

Le Carte di Bea devono essere viste come un gioco, soprattutto dal punto di vista del bambino, ma sono un vero e proprio strumento educativo con cui educatori e insegnanti possono agevolare i processi di narrazione e di scrittura attraverso l’acquisizione di un metodo di organizzazione delle idee. Le Carte di Bea, formate da carte illustrate che rappresentano 5 sezioni logiche (Personaggi, Luoghi, Azioni/Eventi, Conclusioni, Emozioni) aiutano i bambini ad organizzare e strutturare il loro pensiero, semplificando la costruzione della narrazione per arrivare con più facilità ad una racconto corretto.

L’incontro di oggi è dedicato principalmente ai bambini della scuola elementare , con cui ci intratterremo giocando con le Carte di Bea dando vita a tante e diversissime storie.

L’incontro è però aperto ai genitori, educatori e insegnanti che vogliano sperimentare con mano l’utilizzo di questo strumento.

LE CARTE DI BEA-IL LABORATORIO

L’incontro prevede l’utilizzo del gioco didattico Le Carte di Bea, creato con l’intento di stimolare la creatività dei bambini, aiutarli nell’organizzazione delle idee, permettere loro di inventare una storia e di scriverla.

Il gruppo di bambini, guidati dall’educatrice, sceglierà prima di tutto una o più carte Personaggi e una carta Luoghi per definire e descrivere i protagonisti della storia e il luogo dove essa inizia.

Poi, sempre secondo la tecnica della creazione collettiva, sceglieranno la carta Funzioni e la carta Conclusioni, ossia decideranno cosa accade e come si conclude la vicenda.
Durante il laboratorio l’educatrice farà loro diverse domande per invogliarli a scrivere su un foglio le descrizioni e la narrazione.
Infine, verrà fatta una riflessione sulle emozioni, usando le apposite carte, e indicando quali sono quelle provate dai personaggi durante i vari momenti della storia.

MARIAGIOVANNA GRIFI 

Educatrice professionale e giornalista pubblicista con esperienza consolidata nell’insegnamento scolastico e nella gestione di laboratori artistico-creativi per bambini e per adulti.
Negli anni ha frequentato corsi, laboratori, master e dottorato, diventando esperta in scrittura, teatro e giornalismo e proponendo progetti ed eventi di vario tipo con l’Associazione culturale Sophia e Creatività di cui è presidente (tra questi le proposte educativo-formative per alunni, genitori e insegnanti presenti ne Le Chiavi della Città del Comune di Firenze).
A completare la sua formazione la frequenza di corsi di arti marziali, mimo e recitazione. Pur portando avanti il lavoro di insegnante di scienze umane e filosofia, è impegnata in numerose attività extrascolastiche, soprattutto relative ai disturbi di apprendimento, al metodo di studio, al potenziamento delle abilità scolastiche e della motivazione.
In parallelo si dedica alla sua passione per la scrittura e alla ricerca scientifica producendo diverse pubblicazioni.

 

Tag: Carte di Bea, Federica Edizioni, inventastorie, MARIAGIOVANNA GRIFI .

CONSULENZA A DISTANZA

Book Shop On Line

Il Club Inclusivo – Il Libro Rampante

Farollo e Falpalà - Libreria per bambini di Firenze

Newsletter

Eventi in libreria

« Apr 2021 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Speciale Scuole

LE NOSTRE ATTIVITA' PER LE SCUOLE

Facebook

Orari

Chiusure e Aperture straordinarie possono avvenire in concomitanza con eventi e festività. Per maggiori informazioni controlla il nostro calendario eventi

Pagine

  • acquisto_amiche_ombra_ritiro
  • acquisto_amiche_ombra_spedizione
  • Amiche d’ombra
  • Animalium
  • Booktique di Farollo e Falpalà
  • Chi siamo
  • Dobble
  • Dove siamo
  • Farollo e Falpalà a casa tua
  • FASE 2 READY
  • FAVOLA – Acquisto – ritiro
  • Favola – Acquisto con spedizione
  • FAVOLA – Massimo e Arianna Papini
  • Felicità è una parola semplice
  • Feste e compleanni in Libreria
  • Fish & Book – il nostro pesce d’aprile :)
  • Gli uccelli
  • Il Farollino d’Oro 2014
  • Il Gruffalò
  • Il re è occupato
  • Informativa Privacy
  • Iscrizione eventi
  • La caffetteria
  • La prima volta che sono nata
  • La principessa e il drago
  • Laboratori educativi in libreria
  • Le Metamorfosi
  • Libri e giocattoli
  • Lilli. Vietato parlare agli elefanti
  • Lista Regali in Libreria
  • Lupo & Lupetto
  • Mamma voglio un cane – presentazione 16 aprile
  • Mangerei volentieri un bambino
  • Mappe
  • Maxi Quiz
  • Modulo di contatto
  • Nati liberi. Spirit animals
  • Newsletter
  • Odore di bombe profumo di pioggia – Arianna Papini
  • Ottoline – La serie
  • Pagamento annullato
  • Pagamento avvenuto
  • Perché il numero massimo di bambini ad una festa?
  • Posso guardare nel tuo pannolino?
  • Privacy Policy
  • Promo Geoplan
  • Proposte per le Scuole
  • Prova
  • Seminario Rocco Pescante e il Pesce Memoria
  • Sono io il più forte
  • Un libro
  • Una zuppa di sasso
  • Vietato leggere Lewis Carroll

Archivi

  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013

Categorie

  • Baby Point (3)
  • chiusure (6)
  • Consigli di lettura (5)
  • Eventi all'aperto (15)
  • Eventi in libreria (121)
    • Candy Books (1)
    • Esposizioni (4)
    • Farollino d'Oro (3)
    • gruppo di lettura (2)
    • Laboratorio (41)
    • Lettura (28)
    • Lista Regali in Libreria (1)
    • musica (1)
    • Oggi ti presento… (26)
    • Tanti auguri a (3)
  • Giochi (8)
    • Gioco della settimana (1)
  • Il diario di Falpalà (14)
  • Il diario di Farollo (6)
  • IL LIBRO RAMPANTE (1)
  • Incontri in libreria (1)
  • Libri (10)
    • inglese (2)
    • libro del giorno (4)
  • newsletter (15)
  • offerte (1)
  • Presentazioni (11)
  • promozioni (2)
  • Uncategorized (108)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Farollo e Falpalà di Chiara Zeccardo
Utilizzando questo sito, accetti che noi e i nostri partner si possa impostare dei cookie per personalizzare i contenuti come da nostra Cookie Policy OK.
In alternativa Rifiuta l'uso dei cookie oppure Gestisci le Opzioni.
Per maggiori informazioni controlla la Cookie Policy

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA