Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni

Si inizia l’anno giocando!
Il primo appuntamento delle nuove attività è con Farollo che vi sfida a batterlo ai più bei giochi di questo inverno.
Speriamo vi siate allenati duramente nel corso delle vacanze di natale perché Sabato 18 Gennaio Farollo vi sfida ai più bei giochi di questo inverno.
Due sessioni di sfida di un ora a giochi selezionati per fascia di età:
Dalle 16.00 alle 17.00 – partite per giocatori dai 5 agli 8 anni (possono partecipare anche i genitori con più di 8 anni, ma con figlii di età inferiore ;p )
dalle 17.30 alle 18.30 – partite per giocatori dagli 8 ai 99 anni
L’attività ha posti limitati, è necessaria la prenotazione.
Il mercoledì pomeriggio “Farollo sfida tutti” a batterlo nei giochi di carte, da tavolo e di società della sua collezione.
“Farollo sfida tutti” è un laboratorio con merenda, divertente e non impegnativo.
Ogni giorno si imparano giochi diversi e ci si batte ai must di sempre.
Un appuntamento di gioco semplice pensato anche per gruppi eterogenei dai 4 ai 12 anni, per imparare a giocare assieme, a seguire le regole, a divertirsi vincendo e perdendo senza drammi.
Se il numero dei partecipanti lo consente, anche i genitori sono invitati a partecipare.
Grazie alla nostra amica Haruko, festeggeremo anche noi con letture Kamishibai, letture in lingua giapponese, filastrocche tradizionali ed un piccolo laboratorio di origami per realizzare il Kabuto, il celebre copricapo dei Samurai.
Il copricapo del samurai è uno dei simboli tipici di questa festa. In questa giornata, in Giappone, i bambini maschi infatti si vestono da Samurai dalla testa ai piedi con sfarzose e sfavillanti armature su misura per loro, che le famiglie mettono a loro disposizione per augurargli di diventare forti come un samurai.
Un altro simbolo tradizionale di questa giornata è la carpa, pesce in grado di risalire le correnti dei fiumi dimostrando una grande forza e determinazione. In questa giornata le famiglia giapponesi issano i Koinobori, uno per ogni figlio; i Koinobori sono maniche a vento decorate a forma di carpa, che muovendosi al vento si muovono come pesci che nuotano.
Sia il Kabuto che i Koinobori sono simboli di forza; la festa del Kodomo no hi deriva infatti dalla festa tradizionale Tango no Sekku, nata per augurare ai figli maschi di crescere sani e forte, mentre le figlie femmine erano invece festeggiate durante l’Hinamatsuri, il 3 marzo. Nel 1948 però il governo giapponese decretò il 5 maggio festa nazionale per celebrare la felicità di tutti i bambini (maschi e femmine) e a tal fine il nome della festività venne cambiato in Kodomo no hi.
Noi ovviamente ci atteniamo a quest’ultima definizione.
Le attività saranno condotte da Farollo e Falpalà assieme ad Haruko per tutti i bambini dai 5 anni in su.
Le letture e l’attività sono gratuite ma è richiesta la prenotazione (in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui ).
La settimanale sfida contro Farollo è dedicata interamente ai nuovi giochi ispirati ai più divertenti albi illustrati di dell’editore Babalibri:
In particolare, dopo la lettura del testo di Mario Ramos “Sono io il più forte” ci batteremo sul tavolo da gioco per vedere chi effettivamente è il più forte!
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.