SMART LEARNING BOX
- Modalità: presentazione con giochi
- Età: dai 4 anni, e i loro genitori
- Costo: gratuito
- Prenotazione: obbligatoria (in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui )
Per il nostro quinto (QUINTO O_O !?!) compleanno abbiamo deciso di iniziare i festeggiamenti con un po’ di anticipo e regalarci (e regalarvi) alcuni grandi incontri.
Iniziamo con un personaggio nato lo stesso giorno di Falpalà, dolcissimo, pelosino e pieno di poesia: Igor!
Ad accompagnarlo in libreria, ci sarà la sua autrice, la bravissima Francesca Dafne Vignaga, che dalle 16.30 di sabato 10 novembre sarà in libreria per fare due chiacchiere e firmare le vostre copie.
Alle ore 18.00 è prevista la lettura ad alta voce in libreria per tutti i presenti.
Francesca Dafne Vignaga vive con i suoi due cagnolini in provincia di Vicenza, dove dipinge, illustra, cucina e si prende cura del suo orticello.
Ha preso parte a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ha pubblicato albi illustrati e ricevuto premi e riconoscimenti sia in ambito nazionale che internazionale fra cui il Primo Premio al contest Buffetti nel 2011 e il Terzo premio al Sharjah International bookfair negli Emirati Arabi nell’Aprile 2014.
Collabora con il centro di riabilitazione psichiatrica Arcobaleno di Arzignano (VI) nella creazione di Murales e organizza laboratori di manualità e riciclo creativo per bambini.
Attualmente sta lavorando a due albi illustrati di prossima uscita.
www.francescavignaga.com
Fra le sue opere più conosciute:
14 Aprile ore 16.30
Un pomeriggio all’insegna della lettura, dello sport e del disegno
con l’illustratrice Luna Colombini e Federica Guerretta.
La libreria Farollo e Falpalà si trasformerà per alcune ore in un centro sportivo…
i nostri bambini potranno conoscere i personaggi della collana “Il piccolo sportivo” edita da Edizioni Federica e sperimentare, in brevi simulazioni allestite in libreria, alcune tecniche ed attrezzature specifiche di ogni sport.
Inoltre, con la bravissima illustratrice Luana, ci potremo divertire a disegnare e colorare i personaggi della collana.
“Il piccolo sportivo”, progetto editoriale di Federica Guerretta, è un’avvincente collana interamente dedicata agli sport, ideato per insegnare ai bambini le regole fondamentali di ogni disciplina e i valori in essa intrinseci, attraverso la storia di un personaggio e avvalendosi di illustrazioni e giochi.
Il progetto nasce dopo aver preso coscienza della mancanza di una letteratura di questo tipo dedicata all’infanzia.
Ogni volume tratta uno sport ed è diviso in quattro parti: la prima è destinata al pubblico adulto con indicazioni e consigli per l’avviamento del bambino a uno sport specifico; la seconda e terza parte presentano in modo divertente e semplice strumenti, accessori, abbigliamento e regole del gioco; la quarta propone attività ludiche con valore didattico utili per verificare la comprensione da parte del bambino.
In occasione dell’uscita del nuovo libro di Chris Riddell, “Ottoline e la Volpe Viola” edizioni Il Castoro, quarto capitolo della serie Ottoline (la più elegante, strampalata ed intelligente fra le giovani investigatrici e collezioniste di scarpe spaiate), vi invitiamo a partecipare alla nostra “Festa in viola”, un occasione per conoscere tutti i libri della serie e giocare con gli stupendi personaggi disegnati da Riddell.
Dato che si tratta di un’elegantissima festa britannica, è consigliato un abbigliamento a tema con almeno un dettaglio viola… (anche solo un cappello, una passata, un fiocchetto o una scarpa… )
____
sarà disponibile da Giovedì 9 Novembre.
Prenota la tua copia e ritirala alla festa (in libreria, per tel 055 7398900 ).
In questa avventura Ottoline e il suo migliore amico Mister Munro hanno deciso di organizzare una grande festa…
Invitano tanti amici vecchi e nuovi, fra cui l’affascinante Volpe viola, che si offre di accompagnarli in uno strabiliante safari notturno per le strade di Big City.
Ma cosa lega la Volpe Viola alle poesie anonime che Mister Munro trova sui lampioni della città?
Ottoline deve escogitare uno dei suoi piani ingegnosi e risolvere un altro mistero!
Scopri anche le altre avventure di Ottoline!
“Per Alexander detto Yxxy è il primo giorno alla scuola dell’infanzia. È emozionato e preoccupato allo stesso tempo. Tante domande affollano la sua mente: come sarà la scuola per lui, bambino disabile? I suoi compagni lo faranno giocare? Sarà in grado di stare lontano dalla sua mamma e il suo papà?
Per lui questa nuova avventura rappresenterà un vero momento di crescita capace di dargli sicurezza e coraggio. In questo contesto si inserisce il tema dell’accoglienza, sia da parte delle maestre in un’ottica di continuità scuola-casa e viceversa, sia da parte dei bambini che riusciranno a rendere partecipe Yxxy nei loro giochi, facendo della disabilità una risorsa.”
YXXY non è una storia illustrata per bambini è anche il primo titolo di una nuova collana i racconti costruiti intorno al tema dell’inclusione, della socializzazione, del distacco famigliare e dell’identità di genere.
Un progetto che nasce dalla collaborazione con la Biblioteca Oltre l’Handicap AIAS di Bolzano, che ha coordinato un team di professioniste che hanno saputo bilanciare la vocazione ludico narrativa del racconto a quella pedagogica.
Un racconto pensato e scritto per essere un inbook secondo il modello del centro studi Inbook di Milano, e in versione alfabetica per rendere la lettura accessibile a tutti, oltre che essere pensato, grazie alla supervisione di una psicologa, per essere utilizzato anche a fini diagnostici.
Gli inbook sono libri con testo integralmente scritto in simboli, nati da un’esperienza di Comunicazione Aumentativa (CAA), preziosi per sostenere in modo naturale quei bambini che per diversi motivi hanno difficoltà di linguaggio, di attenzione, o bambini migranti che hanno difficoltà con la lingua del paese ospitante.
Uno strumento collettivo che mette ciascuno in condizioni di maggiore autonomia.
Durante l’incontro Marina Michielotto, autrice di Yxxy, coinvolgerà i bambini in una lettura interattiva dell’albo illustrato, mentre Maria Martometti, bibliotecaria della Biblioteca Oltre l’Handicap Aias di Bolzano e traduttrice in simboli, fornirà ad un pubblico di genitori, operatori sociali e scolastici, terapeuti informazioni sull’inbook come strumento accessibile ed inclusivo.