Il racconto emozionante e autobiografico dell’amicizia tra l’autrice e Michela, una compagna di classe cieca, destinata a diventare la sua migliore amica.
Arianna Papini, Premio Andersen 2018 come migliore illustratrice, mescola poesia e ironia in uno stile narrativo trascinante fatto di parole e immagini, che offre al lettore un indimenticabile ritratto delle due protagoniste e della loro amicizia all’interno di un vivace spaccato di adolescenza.
Nasce e vive a Firenze, dove ha studiato arte e architettura e dove, dal 1988, è stata per 25 anni direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac, curandone anche la veste grafica. Ha illustrato 150 libri per varie case editrici.Ogni anno partecipa a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.
uovonero è una casa editrice specializzata in libri inclusivi e ad alta leggibilità, che promuovono una cultura della diversità.
Nasce nel 2010 a Crema con due obiettivi principali: creare libri speciali per dare a tutti i bambini, compresi quelli che hanno difficoltà di lettura di vario genere, il piacere di leggere e di condividere gli stessi libri e diffondere una cultura della diversità intesa come ricchezza, che sappia stimolare curiosità e conoscenza anziché paura e diffidenza, per mezzo di albi illustrati, opere di narrativa, graphic novel, giochi e saggi.
Il nome della casa editrice si ispira a una fiaba di Luigi Capuana, “L’uovo nero”, apparsa nel 1882 nella raccolta “C’era una volta”.
Ricevi il libro con una dedica disegnata
e l'accesso al seminario web con
ARIANNA PAPINI e UOVONERO
Ospitato sulla piattaforma Zoom della libreria Farollo e Falpalà, il seminario vedrà la partecipazione di:
Arianna Papini, autrice illustratrice, vincitrice del Premio Andersen 2018,
Sante Bandirali, direttore editoriale della casa editrice uovonero,
Lorenza Pozzi, ufficio stampa e responsabile della comunicazione della casa editrice uovonero,
Enza Crivelli, responsabile scientifica della casa editrice uovonero, pedagogista clinica, docente di Pedagogia Speciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed esperta di autismo.
Moderati dalla libraia Falpalà, i partecipanti potranno dialogare con Arianna e i responsabili di uovonero affrontando i delicati temi di “Amiche d’ombra”, un testo che affronta in modo diretto la cecità ma anche l’infanzia, la spensieratezza e l’amicizia.
Il seminario web è rivolto a tutti gli appassionati dell’editoria per l’infanzia e dell’illustrazione, ma sarà anche un momento di incontro per genitori ed educatori, in particolare per coloro che si trovano a stretto contatto con i temi della cecità o delle diverse abilità.
La grande sensibilità di Arianna Papini, la sua arte, nonché le sue competenze di arte terapeuta, assieme alle esperienze di Sante Bandirali, Enza Crivelli e Lorenza Pozzi, editori con una spiccata attenzione alle peculiari necessità dei bambini, sapranno raccontare il lavoro che si cela dietro la pubblicazione di un libro sensibile, accogliere il dialogo che si instaurerà con i partecipanti e proporre ulteriori chiavi di lettura nell’incontro fra persone con differenti punti di vista.
L’accesso al seminario web è dato esclusivamente in regalo assieme all’acquisto del libro “Amiche d’ombra” presso la libreria Farollo e Falpalà di Firenze.
Le copie del libro pre-ordinate saranno disponibili per il ritiro in libreria a partire dal 16 Luglio 2020, data di uscita ufficiale del libro.
Nella stessa data la libreria curerà la spedizione in tutta Italia delle copie pre-ordinate entro il 15 luglio 2020.
COMPILA IL FORM E ORDINA LA TUA COPIA
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.