Farollo e Falpalà
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri e giocattoli
  • Laboratori
  • Caffetteria
  • Calendario Eventi
  • Shop

Archivi mensili: Settembre 2019

Educatori Silenziosi

Pubblicato su Settembre 22, 2019 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Uncategorized .

Integrazione attraverso la lettura

Per il secondo anno collaboriamo con l’Associazione Ulisse Onlus al progetto “Educatori Silenziosi”, selezionato fra le migliori proposte del Progetto TUTTINSIEME per l’integrazione 2019/2020 – curato dal Centro Risorse Educative Didattiche CRED Ausilioteca – che è rivolto alle scuole pubbliche (infanzia, primarie, secondarie di I° grado) del territorio comunale fiorentino in cui sono presenti alunni e alunne con disabilità.

Il nostro progetto, condotto da Marta Conti Forti (associazione Ulisse), e coaudiuvato dalla Psicologa Claudia Matri, si intitola “Educatori Silenziosi“, e affronta il tema dell’integrazione attraverso la lettura di albi illustrati nelle classi.

“Educatori silenziosi” riprende le parole di Jella Lepman, fondatrice di IBBY, che così definiva i libri per bambini. Libri e lettura possono infatti essere formidabili alleati nel promuovere l’inclusione a scuola, contrastando i pregiudizi e favorendo conoscenza e rispetto reciproci: ciò è tanto più necessario quando la disabilità siede nel banco accanto al nostro. La letteratura per l’infanzia contemporanea riesce a narrare le diversità/disabilità con inedita efficacia; parallelamente gli in-book in simboli, i libri gioco, interattivi, tattili, digitali etc. facilitano oggi l’accesso alla lettura anche ai soggetti più in difficoltà.

Il nostro progetto si propone di condividere a scuola le potenzialità di tali risorse, costruendo per ogni classe laboratori di lettura personalizzati e coinvolgenti.

Obiettivi specifici del progetto

  • Incoraggiare una maggiore consapevolezza delle differenze individuali, sollecitando la cooperazione e il rispetto reciproco
  • Promuovere il riconoscimento dei vissuti emotivi, sia nei bambini e bambine che negli adulti di riferimento, migliorando così le competenze relazionali e di problem solving
  • Sperimentare la bellezza e varietà del panorama attuale della letteratura per l’infanzia, accogliendo in classe libri e letture capaci di emozionare, divertire e coinvolgere
  • Permettere a tutti l’accesso al piacere della lettura, imparando a conoscere e condividere i nuovi linguaggi dei libri inclusivi

Articolazione delle attività

Il progetto non propone un intervento precostituito ma sceglie gli obiettivi specifici solo dopo aver ascoltato le necessità dei docenti uniche per ogni singola classe.
Sulla base delle indicazioni ricevute viene scelto un percorso condiviso, vengono selezionati i temi e le letture adatte al coinvolgimento dell’intera classe, ed utili a introdurre o sperimentare attività o concetti di inclusione.
Per questo motivo sono previsti tre incontri con le insegnanti (presentazione 2h, verifica intermedia 1h, verifica finale 1h); oltre ai quattro incontri in classe.

Le letture in classe e i laboratori correlati sono condotti da Farollo e/o Falpalà con il loro solito stile di animazione incentrata sulla condivisione della lettura.

A chi è diretto il progetto TUTTINSIEME

La domanda di adesione progetto TUTTINSIEME 2019/2020, all’interno delle cui proposte vi è l’attività “Educatori Silenziosi”, può essere fatta dalle classi del Comune di Firenze le classi che hanno all’interno del gruppo almeno un soggetto diversamente abile certificato ai sensi della L. 104/92.

Le domande ai laboratori scolastici dovranno essere effettuate esclusivamente in modalità online collegandosi ai Servizi On Line del Comune di Firenze dal 16 settembre 2019 ore 08:00 entro il 21 ottobre 2019 ore 13:00.

Tag: educatori silenziosi, inclusione, progetti nelle scuole, tuttinsieme .

Con il “Progetto Scuole” a Didacta

Pubblicato su Settembre 22, 2019 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Uncategorized .

Per il secondo anno consecutivo siamo felici di veicolare il Progetto Scuole della casa Editrice Il Castoro ,un progetto studiato e strutturato per proporre agli studenti un percorso di lettura in classe e per creare un’occasione di incontro importante tra i giovani lettori e gli autori dei libri, partendo da una relazione diretta e personale tra editore, insegnanti, librai e bibliotecari.

Venerdì 11 ottobre alle ore 14.00 saremo a DIDACTA presso la Fortezza da Basso di Firenze, assieme a Carlotta Cubeddu, autrice per ragazzi; Chiara Morozzi, docente dell’Istituto comprensivo di Barberino di Mugello; Maria Chiara Bettazzi, editor Il Castoro; Cristina Caponeri, responsabile Progetto Scuole Il Castoro, per presentare il progetto.

Il Progetto Scuole del Castoro nasce dalla sinergia di editore, librai e insegnanti con un unico obiettivo comune: coinvolgere bambini e ragazzi in percorsi di lettura in classe e in occasioni di incontro vero e importante con gli autori dei libri.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione:
http://eventi.fieradidacta.it/RicercaEventiEspositori.aspx?evento=545#ris1

Tag: Editrice il Castoro, insegnanti, progetto scuole, scuola .

Booksound – Marcos y Marcos

Pubblicato su Settembre 22, 2019 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Eventi in libreria, Laboratorio, Uncategorized .

IL CORSO DELLA VOCE BOOKSOUND

Laboratorio di lettura ad alta voce per diventare Lettori BookSound

Siamo felici di invitarvi nuovamente all’esperienza BookSound, l’iniziativa dedicata alla lettura ad alta voce ideata e proposta dagli amici della casa editrice Marcos y Marcos.

Booksound è un progetto di diffusione della lettura ad alta voce nelle scuole, grazie alla dedizione di lettori che con i propri interventi in classe coinvolgono i più giovani.

I “Corsi della voce” sono un momento di formazione fondamentale per la maggior parte dei Lettori BookSound che vogliono curare i laboratori nelle scuole e collaborare al progetto.
Durante i corsi, infatti, si sperimentano le capacità espressive e comunicative della voce, scoprendo tanti piccoli trucchi e giochi per tener desta l’attenzione e appassionare chi ascolta.

Siamo orgogliosi di ospitare l’attore Iacopo Braca, docente dei corsi B1 e B2 nei seguenti giorni
Domenica 13 ottobre, Corso B1: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30
Domenica 10 novembre, Corso B2: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30

CORSO DELLA VOCE B1:

Un corso di sette ore che offre uno spazio e un tempo di indagine, riflessione e  sperimentazione sulle possibilità espressive e comunicative della  lettura ad alta voce.
Adatto sia per chi ha già esperienza e vuole approfondire le proprie conoscenze, sia per chi si  avvicina a questo ambito per la prima volta.
Il laboratorio è un luogo di lavoro estremamente concreto e pratico.
Il costo di iscrizione al corso comprende un libro del catalogo BookSound che sarà inviato all’iscritto qualche settimane prima del corso. Gli esercizi di lettura saranno svolti su quel libro.
Al termine del corso sarà rilasciato un  attestato di partecipazione.

Chi partecipa al Corso della voce B1 ha l’opportunità di diventare lettore BookSound e partecipare gratuitamente al corso avanzato B2.
Diventare un lettore BookSound vuol dire poter  trasmettere la passione per la lettura ai più giovani  impegnandosi a curare come volontario i laboratori di lettura in una classe iscritta al progetto.
Se vuoi saperne di più sul progetto BookSound clicca qui.

CORSO DELLA VOCE B2:

Un laboratorio di sei ore nelle quali si sperimentano giochi ed esercizi di lettura collettiva.  Si forniscono idee e piccoli suggerimenti su come gestire e intrattenere con i libri un gruppo di ragazzi tenendo desta l’attenzione e l’entusiasmo.
Il corso è gratuito e riservato agli aspiranti lettori volontari BookSound. Possono accedere al B2 i corsisti del B1, i lettori BookSound degli anni precedenti, chi ha già esperienza di lettura ad alta voce in pubblico o ha frequentato altri corsi di lettura ad alta voce o teatro (previo invio di un breve curriculum vitae).

I partecipanti del corso B2 si prendono l’impegno di curare volontariamente i Laboratori BookSound in almeno una classe iscritta nella propria città durante l’anno in corso. I laboratori per ogni classe sono in tutto due (di due ore ciascuno) da tenersi in due diverse mattine a propria scelta durante la settimana nella classe affidata. Sarà a discrezione del lettore BookSound decidere se vuole curarne di più o in più classi. Il periodo di svolgimento dei laboratori è di solito tra novembre e febbraio di ogni anno scolastico.

Per prenotazioni e informazioni contattare Marcos y Marcos alla pagina www.booksound.it/corsi

Tag: booksound, corso .

Raccontare la morte

Pubblicato su Settembre 22, 2019 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Uncategorized .

… ai bambini e non solo.

Incontro studio con Falpalà 

Falpalà, nelle su vesti di antropologa e clown dottore, prima ancora che libraia, affronta il tema della morte e di come le storie possano aiutare le famiglie ad affrontare la perdita ed il lutto.

L’incontro-studio, incentrato in particolar modo sugli albi illustrati, viene proposto ai genitori e a tutte le persone, educatori, insegnanti che possano trovarsi a dover affrontare domande o emozioni legate alla morte.

L’appuntamento si terrà a libreria chiusa, domenica 6 ottobre alle ore 9.30,
la partecipazione è su prenotazione e si richiede un contributo di 10,00€ a partecipante.

Questa iniziativa si inserisce nei nuovi percorsi formativi che Farollo e Falpalà stanno promuovendo nella propria libreria, un luogo che non intende essere solo un negozio ma uno spazio di incontro e di formazione per i genitori e gli operatori che lavorano con i bambini.

Tag: albi illustrati sulla morte, morte, seminario, workshop .

Philosophy for Children in libreria

Pubblicato su Settembre 21, 2019 di Farollo e Falpalà Pubblicato in Uncategorized .

PENSARE è UN GIOCO DA RAGAZZI!

La Philosophy for Children (P4C) nasce dall’esigenza di fornire ai bambini uno spazio che consenta loro di sviluppare un pensiero complesso, nel quale –accanto alle competenze puramente logiche- si possano ampliare anche quelle creative e quelle emotive (caring).

Lo strumento essenziale della P4C è il dialogo filosofico che trova il suo spazio all’interno della Comunità di Ricerca in cui la domanda è il motore di tutto il processo. Ciascun bambino, col suo personale punto di vista, potrà contribuire alla creazione di un pensiero condiviso: non si tratta di uno spazio in cui parlare di sé, ma in cui prendere la parola a partire da sé.

L’obiettivo è duplice: individuale e collettivo.
A ciascun partecipante dà la possibilità di cambiare le proprie idee consentendo un’apertura alla complessità; al gruppo dà la possibilità di esperire un modo di stare insieme attorno a un problema, ad una questione con l’obiettivo comune di risolverlo.

La comunità di ricerca in libreria

Il laboratorio si svolge il giovedì pomeriggio per le prime 4 settimane di Ottobre.
Sono previsti due gruppi di lavoro per fasce di età:

Comunità di ricerca ALFA: Giovedì ore 15.00 – 16.30
riservata agli studenti delle scuole medie (classi 1°, 2°, 3°)

Comunità di ricerca BETA: Giovedì ore 17.00 – 18.30
riservata agli studenti della scuola primaria (classi 3°, 4°, 5°)

Nel corso dei quattro incontri di Ottobre,  Elena Francescon si propone di introdurre i ragazzi alle metodologie della P4C e di creare assieme al loro una Comunità di ricerca.
Durante ogni incontro ai ragazzi verrà chiesto di leggere in maniera condivisa un testo o un albo illustrato che funge da pretesto della discussione; la lettura susciterà delle domande da elaborare individualmente, a coppie o in gruppi; le domande dovranno essere condivise ed analizzate fino ad individuarne un unico fulcro centrale, su cui si svolgerà il piano della discussione vera e propria.
Il dialogo filosofico che ne segue è un processo collettivo, ed è questo il centro di ogni laboratorio, in cui ogni partecipante può portare il suo contributo, imparando ad accogliere quello degli altri, fino ad arrivare ad una sintesi comune a tutta la comunità di ricerca.

Il ruolo dell’adulto presente è quello del facilitatore: fornisce metodologie di condivisione e di discussione, si limita ad accogliere le idee dei partecipanti senza interferire sui processi conoscitivi della comunità di pari.

La comunità di ricerca si attiva con un minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di 15.
Il costo a pacchetto di 4 incontri è di 45 €.
La prenotazione è obbligatoria in libreria, per tel 055 7398900 oppure qui


ELENA FRANCESCON
PhD in Filosofia presso l’Università di Firenze, Counsellor, Formatrice, Theacher in Philosophy for children (P4C).

Da anni lavora come facilitatrice scolastica a fianco di studenti, famiglie e scuola con l’obiettivo di riattivare (dove necessario) l’alleanza educativa scuola-famiglia. Svolge lavoro di counselor ed è facilitatrice e formatrice in pratiche filosofiche.

Da inizio 2019 collabora con la Libreria Farollo e Falpalà in qualità di esperta dei rapporti bambino-famiglia-scuola.

Tag: Laboratorio di filosofia, Laboratorio per bambini, laboratorio per ragazzi, libreria, P4C .
Pagina successiva »

CONSULENZA A DISTANZA

Book Shop On Line

Il Club Inclusivo – Il Libro Rampante

Farollo e Falpalà - Libreria per bambini di Firenze

Newsletter

Eventi in libreria

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Speciale Scuole

LE NOSTRE ATTIVITA' PER LE SCUOLE

Facebook

Orari

Chiusure e Aperture straordinarie possono avvenire in concomitanza con eventi e festività. Per maggiori informazioni controlla il nostro calendario eventi

Pagine

  • acquisto_amiche_ombra_ritiro
  • acquisto_amiche_ombra_spedizione
  • Amiche d’ombra
  • Animalium
  • Booktique di Farollo e Falpalà
  • Chi siamo
  • Dobble
  • Dove siamo
  • Farollo e Falpalà a casa tua
  • FASE 2 READY
  • FAVOLA – Acquisto – ritiro
  • Favola – Acquisto con spedizione
  • FAVOLA – Massimo e Arianna Papini
  • Feste e compleanni in Libreria
  • Fish & Book – il nostro pesce d’aprile :)
  • Gli uccelli
  • Il Farollino d’Oro 2014
  • Il Gruffalò
  • Il re è occupato
  • Informativa Privacy
  • Iscrizione eventi
  • La caffetteria
  • La prima volta che sono nata
  • La principessa e il drago
  • Laboratori educativi in libreria
  • Le Metamorfosi
  • Libri e giocattoli
  • Lilli. Vietato parlare agli elefanti
  • Lista Regali in Libreria
  • Lupo & Lupetto
  • Mamma voglio un cane – presentazione 16 aprile
  • Mangerei volentieri un bambino
  • Mappe
  • Maxi Quiz
  • Modulo di contatto
  • Nati liberi. Spirit animals
  • Newsletter
  • Odore di bombe profumo di pioggia – Arianna Papini
  • Ottoline – La serie
  • Pagamento annullato
  • Pagamento avvenuto
  • Perché il numero massimo di bambini ad una festa?
  • Posso guardare nel tuo pannolino?
  • Privacy Policy
  • Promo Geoplan
  • Proposte per le Scuole
  • Prova
  • Seminario Rocco Pescante e il Pesce Memoria
  • Sono io il più forte
  • Un libro
  • Una zuppa di sasso
  • Vietato leggere Lewis Carroll

Archivi

  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013

Categorie

  • Baby Point (3)
  • chiusure (6)
  • Consigli di lettura (5)
  • Eventi all'aperto (15)
  • Eventi in libreria (121)
    • Candy Books (1)
    • Esposizioni (4)
    • Farollino d'Oro (3)
    • gruppo di lettura (2)
    • Laboratorio (41)
    • Lettura (28)
    • Lista Regali in Libreria (1)
    • musica (1)
    • Oggi ti presento… (26)
    • Tanti auguri a (3)
  • Giochi (8)
    • Gioco della settimana (1)
  • Il diario di Falpalà (14)
  • Il diario di Farollo (6)
  • IL LIBRO RAMPANTE (1)
  • Incontri in libreria (1)
  • Libri (10)
    • inglese (2)
    • libro del giorno (4)
  • newsletter (15)
  • offerte (1)
  • Presentazioni (11)
  • promozioni (2)
  • Uncategorized (108)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Farollo e Falpalà di Chiara Zeccardo
Utilizzando questo sito, accetti che noi e i nostri partner si possa impostare dei cookie per personalizzare i contenuti come da nostra Cookie Policy OK.
In alternativa Rifiuta l'uso dei cookie oppure Gestisci le Opzioni.
Per maggiori informazioni controlla la Cookie Policy

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.